Città dei Papi è l’appellativo con cui è principalmente nota Viterbo, dovuto al periodo in cui fu la sede pontificia al posto di Roma. Proprio a Viterbo nacque la parola “conclave”, derivante dal latino cum clave: a causa delle divergenze tra i cardinali chiamati a eleggere il successore di Clemente IV, il popolo viterbese, esasperato, … Leggi tutto Guida di Viterbo: la città dei Papi nel cuore della Tuscia
Musei
Rimini dal Medioevo al Rinascimento: alla scoperta di Piazza Cavour e dei Malatesta
Rimini è una città ricca di storia, di arte e di cultura. Oggi vi propongo un itinerario nel tempo, dal Medioevo al Rinascimento, alla scoperta di Piazza Cavour, della famiglia Malatesta e dei monumenti che ne conservano la memoria.
Come organizzare una visita al Parco Archeologico di Paestum e Velia approfittando del biglietto unico
Visitare il Parco Archeologico di Paestum è una cosa da fare almeno una volta nella vita. Approfittando del biglietto unico è possibile conoscere anche Velia, meno famosa ma non per questo meno interessante. Vi aiuto ad organizzare una visita al parco Archeologico di Paestum e Velia.
Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio una piccola Barcellona tutta da scoprire nella provincia di Grosseto
Un museo a cielo aperto, il Giardino dei Tarocchi è un luogo incanto che vi sorprenderà. Si trova a Garavicchio in provincia di Grosseto e non ha nulla da invidiare al Parc Guell di Barcellona. La creatrice è Niki de Saint Phalle ed ora vi racconto la sua storia.
Il misterioso centauro di Lefkandi, uno dei simboli della “dark age”
ll centauro di Lefkandi è una statuetta in ceramica dipinta risalente alla fine del X secolo a.C. (quasi 3000 anni fa) . Oggi si trova nel Museo Archeologico di Eretria in Grecia. Quando osserviamo l’arte antica ci focalizziamo sempre sulle grandi opere architettoniche ( le Piramidi, il Colosseo, Chichen Itzà .. ) e quasi mai … Leggi tutto Il misterioso centauro di Lefkandi, uno dei simboli della “dark age”
Berlino d’inverno sa come scaldarti il cuore
Berlino non era assolutamente tra le mie mete favorite, la consideravo una città piuttosto "fredda", eccessivamente razionale e dalla storia troppo recente. Stereotipi a cui mi aggrappavo perchè convinta che un viaggio si definisse in rapporto alle ore di volo che mi separavano dalla destinazione. Niente di più inesatto, ovviamente. Ogni luogo ha qualcosa da … Leggi tutto Berlino d’inverno sa come scaldarti il cuore