Scegliere Creta per una vacanza in Grecia è la migliore idea per l’ estate.
Creta è un’isola piena di vita di notte e tranquilla di giorno, caratterizzata da spiagge incontaminate, natura selvaggia, città molto suggestive tra le quali il capoluogo Heraklion e da uno dei siti archeologici più famosi al mondo, il palazzo di Cnosso.
Creta è una meta ancora davvero abbordabile della Grecia, ci sono molti villaggi e hotel con spiaggia privata, dove è possibile usufruire di un trattamento all inclusive a prezzi davvero convenienti.
Personalmente ho soggiornato a Malia, all’High Beach Resort in formula appartamento Miramare + all inclusive, spendendo una cifra più che ragionevole visti tutti i benefit inclusi ovvero spiaggia privata con ombrellone e lettini, piscina, formula pensione completa, open bar fino alle 22.00, animazione.
Malia è la città più gettonata dai giovani di tutto il mondo costellata di piccoli locali dove potersi scatenare di notte e spiagge tranquille dove crogiolarsi al sole di giorno.
Rilassatevi più che potete sotto il sole caldo del Mediterraneo, lasciatevi trasportare dalle onde, osservate i piccoli di tartaruga durante alcuni periodo dell’anno, ballate tra le note delle vivaci discoteche di Malia, visitate i borghi più belli dell’isola e lasciate un piccolo spazio per visitare il sito archeologico di Cnosso (Knossos in Greco)…mi ringrazierete!
Creta è l’isola più grande della Grecia, ricca di comfort ma nello stesso tempo terra selvaggia , poche strade, tante montagne. Potete visitarla noleggiando un’auto oppure uno scooter o un quad per rendere la vacanza in Grecia ancora più dinamica.
Vacanze nelle isole greche: perchè scegliere Creta?

Ogni isola greca ha le sue specificità ma a Creta vale spenderci almeno una settimana per poterla conoscere e ammirare in tutto il suo fascino.
Da non perdere il triangolo Capo Tigani, Gramvousa e Balos se amanti della natura, del mare e delle spiagge incantevoli. Raggiungibile in battello dal porto di Kissamos o in auto con una camminata di circa 30 minuti.
Heraklion capitale di Creta, sorprendente, in stile veneziano riconoscibilissimo dalla fortezza e dall’Arsenale, godetevela passeggiando e visitando il museo archeologico in cui troverete capolavori dell’arte minoica quali il disco di Festo, la dea dei serpenti e molti affreschi strappati da Cnosso.
Agios Nikolaos, davvero caratteristica con il porticciolo e un piccolo museo archeologico. Da qui potrete imbarcarvi per la bella Isola di Spinalonga. Inoltre assaggiate una Samauda, bevanda tipica.
Rethimno è incredibile, il centro storico è un mix di architettura veneziana e turca, mi fa impazzire!Nel porticciolo ci sono tanti ristorantini in cui si mangia molto bene!!
Chania è la Venezia d’oriente anche qui la dominazione veneziana e turca hanno lasciato il segno del loro passaggio, la Moschea dei Giannizzeri ne è un esempio.
IL PALAZZO DI CNOSSO A CRETA: UNO DEI SITI ARCHEOLOGICI PIU’ AFFASCINANTI DEL MONDO
La vera ragione per cui ho scelto Creta come meta per la mia vacanza nelle isole della Grecia è stato il Palazzo di Cnosso (altrimenti non vorrei diventare archeologa).
Nei primi anni del ‘900 Sir Arthur Evans restituì all’umanità uno dei più importanti e misteriosi centri politico-socio-culturali della storia micenea, considerata la prima civiltà del Mediterraneo.
Evans denominò appunto “civiltà’ minoica” l’antica civiltà cretese in onore del leggendario re Minosse che secondo il mito viveva in questo palazzo.
Minosse era il re di Creta e uno dei tanti figli illegittimi di Zeus. Chiese a Poseidone di inviargli un toro (animale sacro) come segno di rispetto degli dei nei confronti del re. che acconsentì e inviandogli un bellissimo toro bianco da sacrificare. Il toro era troppo bello e Minosse lo scambiò con uno più brutto, scatenando l’ira del dio che lanciò un incantesimo sulla moglie del re che partorì un bambino metà toro e metà umano, il Minotauro!
Minosse invitò Dedalo, un famoso architetto, a corte poiché aveva bisogno di un labirinto dove rinchiudere il Minotauro. Terminati i lavori vi rinchiuse Dedalo e il figlio Icaro nel labirinto affinché non rivelassero la via d’uscita e tutti sappiamo come andò a finire ( ali, sole, cera).
Il mito continua con il sacrificio annuale di 7 fanciulli e 7 fanciulle richiesto da Minosse finchè gli ateniesi non inviarono Teseo, l’astuto figlio del re con il compito di uccidere il Minotauro.
Teseo lo uccise e riuscì ad uscire dal labirinto grazie al filo d’oro che Arianna, figlia di Minosse, gli aveva donato e salpo’ alla volta di Atene insieme a lei. Peccato che Teseo decise di abbandonare la povera Arianna a Nasso (da qui il detto piantare in Asso) scatenando l’ira degli dei che si vendicarono squarciando le vele bianche delle sua barca così che Teseo fu costretto ad issare quelle nere, segno nefasto di morte che portò alla morte di suo padre Egeo che si gettò nel mare (Mar Egeo).
Anche Minosse andò incontro alla sua morte cercando di uccidere Dedalo.
Quanta beltà nel mito, continuerei per ore…
Ora però vi riporto alla realtà smontandovi una certezza! La fama di labirinto del palazzo di Cnosso deriva dalla parola Labrys ovvero ascia bipenne che aveva una valenza simbolica molto profonda nel mondo antico.
Altra cosa molto importante da sapere è che tutto ciò che vedete a Cnosso è frutto di un significativo restauro voluto da Arthur Evans, i colori, le pitture e le sale che sembrano perfettamente conservati in realtà sono rifacimenti moderni.
Sempre più nell’archeologia si sta utilizzando questa tecnica. Credo che sarà il futuro della musealizzazione dei siti archeologici altrimenti sarebbe impossibile comprendere la grandiosità delle civiltà antiche che meritano invece la nostra più devota attenzione.
Ovvio che io amo follemente le rovine, il mio lavoro consiste nel prendermi cura di loro e nel ricostruire la loro vita.
Spero di essere riuscita a farvi scegliere Creta per una vacanza nelle isole della Grecia e a farvi innamorare sempre più dell’archeologia.
Scrivete nei commenti anche voi avete visitato quest’isola e condividete nei social!!
Creta è stupenda! Di tutte le isole greche in cui sono stata è quella che mi è piaciuta di più per il suo mix tra mare cristallino e storia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti è bellissima…e poi ci si può trascorrere anche una settimana senza mai annoiarsi!!
"Mi piace"Piace a 1 persona