Sardegna: vacanze economiche nel paradiso terrestre d’Italia

La Sardegna è una delle mete più gettonate d’Italia: spiagge di sabbia bianchissima si alternano ad oasi naturalistiche, per non parlare poi dei borghi sul mare e delle antiche tradizioni sarde.

Spesso viene considerata una meta poco abbordabile per i prezzi esorbitanti ma vi assicuro che è possibile pianificare delle vacanze economiche nel paradiso terrestre d’Italia.

Prima di tutto dovrete farvi un’idea di dove soggiornerete.

Sicuramente la Costa Smeralda con le sue meravigliose spiagge e le città mondane quali Porto Cervo e Porto Rotondo è la destinazione più desiderata dai viaggiatori.

Ovviamente quest’ultime non sono a buon mercato ma basterà prenotare nella vicina San Teodoro per trovare case vacanze a prezzi strepitosi e godervi così una vacanza economica nella costa più cool d’Italia.

SARDEGNA: COME RAGGIUNGERLA SENZA SPENDERE UN CAPITALE

La parola d’ordine per vivere una vacanza economica in Sardegna è prenotare con largo anticipo!!

Solo così potrete assicurarvi i costi più bassi per qualsiasi mezzo decidiate di utilizzare per raggiungerla.

Essendo un’isola la scelta ricade principalmente su traghetto o aereo. Confrontate le varie offerte considerando che in alcuni giorni della settimana i prezzi si abbassano notevolmente e in caso scegliate il traghetto potete risparmiare dormendo sulle poltrone invece che nelle cuccette.

Spesso mi trovo a consultare i siti delle compagnie marittime e non appena trovo una buona offerta per i traghetti Civitavecchia – Olbia, prenoto senza pensarci troppo!

Non si può pensare di visitare la Sardegna senza auto perciò anche questo sarà un discrimine importante nella scelta del mezzo di trasporto: optando per il traghetto viaggiarete direttamente con la vostra automobile altrimenti sarete costretti a noleggiarla una volta arrivati a destinazione.

Un altro modo per vivere vacanze economiche in Sardegna è viaggiare in gruppo, potrete così dividere sia i costi dell’auto e che della casa vacanze!!

Booking, airbnb, casamundo oppure digitate casa vacanze in Sardegna sul motore di ricerca troverete tutte le offerte possibili. Se conoscete qualcuno del posto troverete sicuramente offerte ancora più vantaggiose.

LE SPIAGGE SELVAGGE E LIBERE DELLA SARDEGNA PER INCREDIBILI VACANZE ECONOMICHE

Risparmiare è più semplice del previsto in Sardegna vista la onnipresenza di spiagge libere ed incontaminate che si affacciano nel mare smeraldo turchese.

Non essendo attrezzate dovrete portarvi il necessario da casa e ricordate che spesso non è facile raggiungerlo perciò armatevi di pazienza perché quello che vedrete vi ripagherà di tutta la fatica!!

Ogni giorno potrete stuzzicare i vostri sensi scegliendo un diverso tipo di paesaggio: dalle coste frastagliate della Gallura alla spiaggia desertica di Piscinas fino alle mediterranee spiagge di Chia.

Tra le spiagge più amate voglio ricordarvi la famosissima spiaggia di Stintino con la torre aragonese sullo sfondo, Porto giunco tra il mare e una laguna abitata da fenicotteri, cala Goloritzè immersa tra le rocce di marmo e Is Arutas con le sue acque cristalline e i granelli di quarzo finissimo.

Oltre le zone marittime c’è un mondo da scoprire: montagne, foreste, macchia mediterranea, laghi, canyon, oasi, fiumi saranno lo scenario perfetto delle vostre giornate.

Per me che amo alternare le giornate in spiaggia alle escursioni naturalistiche è il paradiso!!

Avete mai sentito parlare dell’oasi di Tepilora? Una delle zone più rigogliose dell’isola ricca di boschi e canyon che giungono fino alla foce del rio Posada in cui potrete ammirare tantissimi fenicotteri.

Un’altra area naturalistica particolarmente apprezzata è il Parco Nazionale dell’Asinara, una delle isole della Sardegna. In loco ci sono un’infinità di proposte escursionistiche via terra e via mare a cui non saprete dire di no! E mi raccomando, porgete un saluto all’asinello bianco, simbolo di questa aerea.

Io mi sono lasciata ispirare per le mie ultime vacanze da questa infografica, solo così ho potuto scoprire luoghi per me sconosciuti come il Parco Nazionale del Sulcis.

I BORGHI CARATTERISTICI DELLA SARDEGNA PER UNA VACANZA SUPER LOW COST

Da umbra dovrei avvertirvi che borghi belli come i nostri non cene sono!! Hihihi!! 😉

Da viaggiatrice invece devo consigliarvi alcuni borghi caratteristici della Sardegna soprattutto perchè vengono messi sempre in secondo piano.

Il mio preferito è Bosa, un borgo con un bellissimo castello medievale in collina e case coloratissime che gettano nel fiume Temo.

Gavoi tutto pietra e tradizione circondato dalle montagne, Laconi tra natura e archeologia, Castelsardo, una roccaforte medievale a picco sul mare ,Oliena immerso nei boschi Galtellì sono solo alcuni dei borghi più belli dell’isola.

Nessuno di noi prenderebbe in considerazione la Sardegna per i suoi siti archeologici e  i suoi reperti antichi che invece sono incredibilmente numerosi e spaziano dalla preistoria ai giorni nostri.

Le più famose testimonianze preistoriche sarde sono i nuraghi, simbolo dell’isola, delle torri di pietra di origine misteriosa. Pensate ce ne sono ben 7000 !!

Ma c’è ancora dell’altro, sparsi per il territorio troviamo un’infinità di reperti risalenti al Neolitico: pozzi sacri, tombe di giganti, menhir e dolmen tanto che la zona di Pranu Muttedu viene chiamata la Stonehenge del Mediterraneo.

Quel che più mi ha meravigliato però è la presenza di siti archeologici fenici.

Il più famoso è quello di Tharros, una città fondata dai fenici che arrivavano dal Libano per scambiare le proprie merci.

Le altre testimonianze storiche da non perdere sono le miniere abbandonate. Ce ne sono tante ed hanno le sembianze delle Ghost Town americane.

Una delle più scenografiche è quella di Montevecchio, dove scoprirete grazie ai vari percorsi di visita  cosa significasse vivere e  lavorare in miniera.

Natura, mare e storia sono le grandi bellezze della Sardegna ma a renderla così magnetica è certamente la sua anima.

E’ il popolo sardo a fare la differenza con le sue mille sfaccettature, le radici profonde, il culto delle tradizioni e la buona cucina.

In Sardegna è festa tutto l’anno: da Gennaio a Dicembre le feste popolari sono all’ordine del giorno. Parteciparvi significa vivere a loro cultura. Non perdetevi i balli con i costumi tradizionali!!

I sardi hanno un forte attaccamento alla loro identità e questo si riscontra entrando nei negozi di souvenir dove troveremo solo prodotti tipici del territorio.

Anche in cucina sanno distinguersi. Il pane carsau, il mirto, i malloreddus, il cannonau sono solo alcuni degli esempi di prodotti tipici sardi.

.


Vi assicuro che delle vacanze economiche in Sardegna sono davvero possibili, provare per credere !!

Ed ovviamente fatemi sapere!!!

Pubblicità

4 pensieri su “Sardegna: vacanze economiche nel paradiso terrestre d’Italia

  1. Quando ho deciso di scoprire la Sardegna ho fatto un’accurata analisi per capire quale zona esplorare e, quindi, quale porto scegliere. Col senno di poi più che la sala poltrone (all’andata quasi vuota, al ritorno quasi piena!) opterei per uno strategico passaggio ponte e sacco a pelo!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.