Dal 1973 Perugia ospita uno degli eventi più cool dell’estate italiana: Umbria Jazz !
Un festival che richiama visitatori da tutto il mondo, amatori e non del genere, per vivere insieme una settimana di grande musica e di grande sintonia!
Il jazz è una musica che viene dall’anima. Entra dentro di noi e coinvolge i nostri sensi.
Nessuno può sfuggire al suo fascino e Perugia lo sa meglio di tutti!
UMBRIA JAZZ: STORIA DEL FESTIVAL
Perugia 1973. Seduto in un caffè perugino, Carlo Pagnotta, commerciante umbro, espose il suo desiderio di realizzare un festival di musica jazz nel territorio.
Pochi mesi dopo si tenne il primo concerto di Umbria Jazz!
I primi anni non furono tutti rosa e fiori.
Alcune edizioni vennero annullate, gli artisti fischiati e l’organizzazione criticata.
Con l’istituzione della Fondazione Umbria Jazz ( di cui Renzo Arbore è presidente) il risultato andò migliorando.
Oggi è il festival di musica jazz più coinvolgente di tutta Italia!
Si svolge nel mese di Luglio esclusivamente nel centro storico di Perugia (la versione invernale ad Orvieto) .
Sin dal primo pomeriggio potrete assistere gratuitamente a tantissimi concerti live sia lungo Corso Vannucci che sul palco allestito in Piazza IV Novembre .
Altri artisti si esibiscono ai giardini Carducci, dal lato opposto della piazza principale.
I nomi più altisonanti si invece allo stadio Santa Giuliana e in questo caso va acquistato un biglietto.
I GRANDI NOMI DI UMBRIA JAZZ NEL TEMPO

Lady Gaga, Carlos Santana, Mika, Elton John sono solo alcune delle grandi star che hanno calcato i palchi di Umbria Jazz.
Vi renderete conto da soli che nessuno di loro è un grande jazzista ma Umbria Jazz riesce a coniugare il jazz con i più disparati generi musicali!
Se invece siete jazz dipendenti 🙂 questi nomi non vi lasceranno indifferenti: Chick Corea, Al Jarreau, Wayne Shorter, Sonny Rollins, Ornette Coleman, Keith Jarrett, …
PS Non perdetevi i Funk Off, i più richiesti degli ultimi anni per il loro ritmo e la loro simpatia!
Oggi il jazz è un genere musicale amato e affermato in tutto il mondo ma non dobbiamo dimenticare le sue origini …
I primi jazzisti sono stati i lavoratori afroamericani delle piantagioni di cotone .
Cantare era una distrazione dal lavoro sfiancante e soprattutto li aiutava a coordinare i movimenti ( scandiva i tempi) !
Il jazz arriverà a New Orleans con le jam session, concerti in cui musicisti “improvvisano” .
Si danno appuntamento in un luogo e iniziano a suonare insieme senza una scaletta… così come viene.
E’ uno dei motivi per cui adoro il jazz! 😉
Colui che portò il jazz a Chicago e lo rese famoso nel mondo è Louis Armstrong, che tutti amiamo e conosciamo per il timbro inconfondibile della sua voce e il suono della sua tromba.
TUTTI QUANTI VOGLIONO UMBRIA JAZZ

Raccontare perchè questa manifestazione ha così tanto successo non è semplice ma una cosa è certa : conquista tutti!
Non ho mai pensato che il jazz potesse piacermi così tanto finchè non ho partecipato la prima volta ad Umbria Jazz. Lo consideravo antiquato (per non dire vecchio).
Ho dovuto ricredermi.
Già dalle prime note il mio corpo ha iniziato a muoversi da solo.. non riuscivo più a fermarlo. 😀
La musica è più forte dei pensieri, ti entra dentro e non ti lascia più neanche nei giorni a venire!
Inizi a schioccare le dita, a battere il tempo e il ritmo si impossessa di te!!
La parte più sconvolgente è che tu non hai mai sentito quella musica ma ti piace come mai nessun suono fino ad ora!
Sto ballando mentre scrivo … ci credete?? E’ questa la magia di UJ !
EDIZIONE 2020 : JAZZ IN AUGUST
dal 07/08 al 10/08
Purtroppo quest’anno causa emergenza Covid l’edizione ufficiale di Umbria Jazz è saltata.
E’ stata però creata una mini edizione del festival chiamata “Jazz in August”, che consiste in 4 serate da 2/3 concerti l’una.
Viste le misure preventive anti-covid ci sono delle norme da rispettare e soprattutto per assistere ai concerti sotto il palco, che si trova questa volta solo in Piazza IV novembre, si deve acquistare nel sito ufficiale un biglietto dal costo simbolico di 1€ correlato da un modulo da compilare e presentare all’ingresso.
Potrete trovare il programma di Jazz in August nel sito ufficiale, dove potrete acquistare anche i biglietti e leggere la normativa anti-covid.
In attesa di tempi migliori, cercherò di scatenarmi come sempre con la musica esplosiva di Jazz in August!
Vi aspettiamo a Perugia!