Vacanze in Cilento: itinerario on the road nelle zone più belle della Campania

Vacanze in Cilento: quale modo migliore per riprendersi dopo i mesi di lock-down rinchiusi in casa per l’emergenza COVID?

Un viaggio on the road con la mia amica Benedetta alla scoperta di questa meravigliosa zona della Campania.

Il nostro motto : ripartire dall’Italia

CILENTO: META PERFETTA PER UN VIAGGIO ON THE ROAD

Mare da sogno, panorami mozzafiato, borghi incantati, gole, grotte, sentieri naturalistici, arte, cultura una cucina sublime, il Cilento offre tutto questo e molto di più.

Un viaggio in Cilento non può che essere on the road, solo così potrete esplorare ogni angola di questa terra meravigliosa che si estende nella zona meridionale della Campania, un’area prevalemente montuosa dichiarata patrimonio UNESCO per tutte le peculiarità che presenta.

  • L’itinerario:
    • 1° giorno – Agropoli – Baia di Trentova
    • 2° giorno –Castellabate – S Maria di Castellabate
    • 3° giorno – Gole del Calore – Felitto
    • 4° giorno – Punta Licosa – Acciaroli – Pioppi – Pollica
    • 5° giorno – Ascea – Velia – Sentiero degli innamorati
    • 6° giorno – Palinuro
    • 7° giorno – Camerota
    • 8° giorno – Certosa di Padula – Atena Lucana
    • 9° giorno – Paestum
  • Consigli ed impressioni

Ecco il nostro tour on the road:

Periodo: 9 giorni, 8 notti (Luglio 2020)

Tipo di viaggio: amiche/i ma va bene anche per le coppie.

Alberghi:  Le Criselle, Agropoli. La voce del Mare, Casal Velino. La locanda degli Apolidi, Atena Lucana.

Prenotatati tramite Booking.com in formula B&B.

Pasti: in Cilento si mangia davvero molto bene. Tramite Trip Advisor e altri siti di viaggi ho selezionato alcuni ristoranti che si sono rivelati insostituibili.

 VACANZE IN CILENTO: L’ITINERARIO IN DETTAGLIO


1° giorno – Agropoli – Baia di Trentova

Siamo arrivate nel primo pomeriggio ad Agropoli e dopo aver disfatto i bagagli in hotel abbiamo deliziato le nostre papille gustative con una sublime caprese di bufala per poi addentrarci nelle vie del borgo.

Si accede dai famosi Scaloni a picco sul mare, orgoglio di Agropoli, per proseguire su fino al castello e poi al faro in stile veneziano. Un consiglio: perdetevi tra le sue vie, è un paese di altri tempi, vi conquisterà!!

Tramonto alla bellissima baia di Trentova e cena con vista da urlo al ristorante “il Cormorano” a cui si accede facilmente dal porto di Agropoli. Di sera il borgo si anima perciò vi consiglio un giro tra i negozietti del paese!!

2° giorno – Castellabate

Che dire di Castellabate? Negli ultimi anni è diventato famosissimo grazie al film “Benvenuti al Sud” per questo non potevamo perdercelo!! Il borgo è una vera chicca, il castello, la piazzetta ma soprattutto il suo belvedere da cui si gode del più bel panorama di tutto il Cilento.

Nel pomeriggio ci siamo spostate in una delle spiagge di Santa Maria di Castellabate dove poi abbiamo cenato nel celeberrimo ristorante “le Gatte“, uno dei miglior ristoranti in cui io abbia mai mangiato.

3° giorno – Gole del Calore

Una vacanza in Cilento deve per forza comprendere una giornata di trekking nel cuore del Parco del Cilento! Le Gole del Calore sono un’oasi di pace dove poter camminare, nuotare nel torrente e normalmente noleggiare kayak e pedalò (non in questo periodo di Covid).

Per pranzo dovette assolutamente assaggiare i famosissimi fusilli di Felitto all’Agriturismo “l’Occhiano”, un’esperienza da sogno!!

4° giorno – Punta Licosa – Acciaroli – Pioppi e Pollica

Mattinata dedicata ad una delle spiagge più belle del Cilento: Punta Licosa, accessibile attraverso un sentiero che parte da San Marco di Castellabate. Pranzo ad Acciaroli, adorabile borgo che ispirò Ernest Hemingway a scrivere il suo capolavoro il “Vecchio e il Mare”.

Pomeriggio a Pioppi, patria della dieta mediterranea e cena all’Orto dei Centenari a Pollica, non un ristorante ma una famiglia che ha creato un progetto straordinario coinvolgendo giovani e anziani del paese che ha come centro di gravità lo stile di vita mediterraneo.

5° giorno – Ascea – Velia – Sentiero degli Innamorati

Ascea è molto famosa per le sue spiagge, per l’incredibile sito archeologico di Velia/Elea, patria di Parmenide ( biglietto cumulativo con Paestum) che abbiamo visitato al mattino e il sentiero degli innamorati, un percorso di circa 2km davvero suggestivo immerso nella natura!!

Pranzo divino a Le Macine conosciuto per i suoi abbondanti e succulenti antipasti!!

6° giorno – Palinuro

Giornata all’insegna del mare più bello del Cilento. Abbiamo preso parte dell ’escursione in barca alle grotte, alla Baia del Buon Dormire ed all’Arco Naturale con Costiera del Cilento che parte dal porticciolo di Palinuro ( ombrelloni gialli “da Alessandro” ). E’ possibile scegliere tra varie escursioni di varia durata, noi abbiamo fatto quelle di 4h nella zona di Palinuro e Marina di Camerota tra grotte, bagni in mare (finalmente sono stata convinta a farlo), baie e meravigliosi panorami.

Nel pomeriggio abbiamo visitato la città alta di Camerota, un borgo senza tempo.

7° giorno – Palinuro (Marina di Camerota)

Avremmo dovuto goderci le spiagge di Marina di Camerota (che in parte avevamo già gustato durante il giro in barca) ma l’amicizia stretta con il nostro skipper Totò a Palinuro ci ha convinte a tornare di nuovo dal nocchiero di Enea.

Ci siamo arroventate sotto il sole della spiaggia “La Manna”, ben nascosta e poco affollata per tutta la giornata… totale relax.

8° giorno – Certosa di Padula

Full Immersion nella cultura!! La meravigliosa Certosa di Padula è un gioiello architettonico che ci invidia tutto il mondo!! La facciata cinquecentesca ti lascia senza fiato!! Non credevo che la sua bellezza mi avrebbe rapito in questo modo, inoltre, al suo interno ospita il museo archeologico della Lucania, un motivo in più per non perderla!!

9° giorno – Paestum

Ultima tappa, tanto desiderata visto il nostro percorso da archeologhe, Paestum, uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo. Camminare tra i templi dell’antica città fa venire i brividi!! Che dire poi del museo? Una perla da non perdere!!

Ovviamente prima di ripartire puntatina in uno dei tanti caseifici della zona per comprare delle speciali mozzarelle di bufala!!

Consigli

  • la strada per Pisciotta (collega Ascea a Palinuro) è purtroppo messa davvero male, un tratto del percorso è quasi franato, è possibile attraversalo visto che non c’è una strada alternativa ma con attenzione (dopo averla fatta 5 volte non sembrava poi così tremenda).
  • lasciatevi travolgere dalla gentilezza dei cilentani, renderanno il vostro viaggio indimenticabile,
  • fatevi consigliare da ristoratori e camerieri, spesso non chiedevamo neanche il menù, lasciavamo fare direttamente a loro!

Io non vedo l’ora di tornare in Cilento perchè me ne sono innamorata, è stato un viaggio unico di cui cercherò di raccontarvi ogni dettaglio.

Se ci siete stati vorrei sentire i vostri racconti e se avete bisogno di consigli non esitate a chiedere.

A presto,

Silvia

Pubblicità

7 pensieri su “Vacanze in Cilento: itinerario on the road nelle zone più belle della Campania

  1. Pingback: Spiagge del Cilento da non perdere per vivere un’esperienza da sogno – Parla come viaggi – il blog di Silvia Wanderlust

  2. Pingback: Come organizzare una visita al Parco Archeologico di Paestum e Velia approfittando del biglietto unico – Parla come viaggi – il blog di Silvia Wanderlust

  3. Pingback: Visitare Scanno, la città dei fotografi e il sentiero del cuore in Abruzzo – Parla come viaggi – il blog di Silvia Wanderlust

  4. Ciao Silvia!che meraviglia questo tour, prenderò senz’altro spunto per quest’estate!!
    Ti chiedo un’info logistica: ho visto che avete alloggiato in 3 diversi punti del Cilento..come organizzare le visite ai vari luoghi con questi 3 punti di riferimento?

    Grazie mille, Serena

    Piace a 1 persona

    • Ciao Serena ti ringrazio tantissimo!! È molto semplice..da Agropoli ci siamo spostate solo verso le gole del Calote e Castellabate, la maggior parte dei luoghi li abbiamo visitati spostandoci dal secondo albergo e l’ultimo è stato un appoggio per la Certosa di Padula trovandosi più lontana dalla costa.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.