Viaggio studio nei territori del nord Albania e Montenegro

Il Montenegro è una piccola nazione dei Balcani ancora poco invasa dalle orde di turisti ma ben preparata ad accoglierli.

E’ un territorio prevalentemente montuoso e ricco di laghi ma la costa regala spiagge attrezzate, grandi alberghi e un mare cristallino.

Non mancano dei bellissimi borghi medievali e luoghi di cultura che fanno parte del passato di questo Paese.

LE METE PRINCIPALI DEL VIAGGIO IN MONTENEGRO

Il viaggio in compagnia di colleghi e professori dell’Università degli studi di Perugia è iniziato a Tirana per proseguire nel nord dell’Albania dove abbiamo valicato il confine costeggiando il lago di Scutari .

Attraversando le montagne raggiungiamo Budva meravigliosa località di mare con un lungomare da sogno soprattutto di notte e un centro storico medievale inaspettato.

Soggiornando 2 giorni qui è possibile visitare nei dintorni: le scenografiche Bocche di Cattaro, la stessa città di Cattaro (Kotor)a mio parere la più bella di tutto il Montenegro e far un giro in barca partendo da Perastro per raggiungere l’isola della Madonna dello Scalpello.

Siamo partiti poi alla volta di Podgorica, la capitale, facendo una breve sosta a Cettigne, antica capitale del regno di Montenegro.

Da qui in poi il viaggio ha preso una svolta completamente naturalistica tra canyon, gole e montagne con sosta al monastero di Moraca, vera oasi di pace e tranquillità.

Meta successiva il parco nazionale del Durmitor, il più grande tra i parchi nazionali del Montenegro.

Abbiamo pernottato a Bosaca, tipico paese di montagna con i tetti aguzzi dal quale è possibile raggiungere lo splendido lago di Zabljack.

Ultima tappa poiché irrinunciabile: il monastero di Ostrog, monastero ortodosso ricavato da una parete di roccia a picco sulla valle.


ITINERARIO DEL VIAGGIO IN NORD ALBANIA E MONTEGRO


Escursione geografica di studio in Nord Albania e Montenegro (23 -28 aprile 2019).


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.