Spiagge del Cilento da non perdere per vivere un’esperienza da sogno

Le spiagge del Cilento sono una delle attrazioni maggiori di questa meravigliosa zona della Campania ricca di storia, cultura, natura e gastronomia, dopo l’itinerario voglio proporvi le spiagge da non perdere per vivere un’esperienza a 360° tra le spiagge più belle della nostra penisola.

LE SPIAGGE DI AGROPOLI, BORGO INCANTEVOLE DEL CILENTO

Baia di Trentova, spiagge del Cilento da non perdere

Agropoli è uno dei primi borghi che incontriamo nella costa cilentana che merita una visita ad ogni costo sia dal punto di vista culturale ma anche per le sue splendide spiagge.

La più estesa e vicina al borgo è la spiaggia di San Marco, attrezzata e caratterizzata da una sabbia nera di origine vulcanica.

Se cercate qualcosa di più naturalistico non potete perdere la Baia di Trentova che prende il nome dallo Scoglio Trentova, un piccolo isolotto collegato alla costa, in cui secondo la leggenda furono trovate trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina.

In parte attrezzata, in parte libera è caratterizzata dalla presenza di sassi, il mare di solito è cristallino, noi non siamo state fortunate in quanto purtroppo era notevole la presenza di alghe. Ciò non toglie nulla alla bellezza paradisiaca di questa spiaggia del Cilento da non perdere.

Vicino alla Baia di Trentova, si trova la Baia di San Francesco, il cui nome deriva dal Monastero di San Francesco  e dallo scoglio omonimo in mezzo al mare. Si tratta di una piccola spiaggia rocciosa.

LE SPIAGGE DI CASTELLABATE, LA CITTÀ DI BENVENUTI AL SUD

Subito dopo aver visitato Castellabate, paese ormai famosissimo per essere stato location del film “Benvenuti al Sud” avrete un grandissimo desiderio di tuffarvi nelle acque turchesi di Marina di Castellabate e San Marco (il porto), visibili da Piazza Belvedere di Castellabate (uno degli scorci più belli del Cilento).

Sono davvero numerose le spiagge di Santa Maria e di San Marco che vi consiglio di visitare anche di sera per fare una bella passeggiata rilassante e mangiare al ristorante “Le Gatte” .

Tra le più lunghe e conosciute la spiaggia del Lago, lunga 1,5 chilometri e la spiaggia del Pozzillo.

Ma la spiaggia del Cilento da non perdere in questa zona è sicuramente Punta Licosa.

PUNTA LICOSA, UNA DELLE SPIAGGE DEL CILENTO DA NON PERDERE

Punta Licosa, spiagge da non perdere nel Cilento

Punta Licosa è tra le spiagge più belle che ho visitato in Cilento. Il sentiero per raggiungerla non è segnalato, è lungo circa 2,5km e parte dal porto di San Marco nelle vicinanze di una favolosa SPA. Basta chiedere ad un passante e vi indicherà sicuramente la via.

Uno dei panorami più mozzafiato del Cilento e il mare più bello che potete desiderare.

L’isola di Licosa con il suo faro e più in generale Punta Licosa sono hanno origine nel mito.

Nell’Odissea Omero ci racconta come la sirena Leucosia e le sorelle Partenope e Ligea, che vivevano negli scogli della baia di Salerno, vinte dal’astuzia di Ulisse si lasciarono cadere in mare gettandosi da un’alta rupe.

Il corpo di Partenope raggiunse Neapolis, l’attuale Napoli, quello di Ligea, Terina in Calabria e quello di  Leucosia, giunse nei pressi di Poseidonia (Paestum), dando il nome all’isola di Licosa.

LE SPIAGGE DI ACCIAROLI. IL BORGO DI ERNEST HEMINGWAY

La spiaggia di Acciaroli è situata a pochi passi dal centro storico che ospitò ed ispirò lo scrittore Ernest Hemingway nel suo grande capolavoro, “Il vecchio e il mare” (vi consiglio di leggerlo durante il soggiorno in Cilento).

Nelle vicinanze di Acciaroli avvicinandosi al paese di Pioppi è possibile raggiungere attraverso un sentiero  la più selvaggia spiaggia di Torre Caleo, dalla torre normanna alle sue spalle.

Clicca qui

PIOPPI, SPIAGGE DA NON PERDERE E DIETA MEDITERRANEA

Pioppi è un grazioso borgo famoso per il museo della dieta mediterranea, teorizzata qui dal fisiologo Ancel Keys negli anni ’50, oggi patrimonio UNESCO.

Prima di gustarsi un’ottima cena nella vicina Pollica a Gli Orti dei Centenari è giusto concedersi una giornata rilassante nel lungomare sabbioso di Pioppi nei pressi del Palazzo Vinciprova.

Nella vicina Casal Velino (pernottavamo qui) la spiaggia è fatta di ciottoli e sassi.

SPIAGGIA DI ASCEA, RELAX POST TREKKING E ARCHEOLOGIA

Ascea è famosissima per il sito archeologia di Velia, patria di Parmenide, e il Sentiero degli Innamorati, un trekking che parte dalla spiaggia di Ascea e raggiunge la torre di Punta Telegrafo.

Dopo queste esperienze è giusto riposarsi nella lunghissima spiaggia di Ascea, caratterizzata da sabbia fine che parte dalla scogliera di punta del Telegrafo per raggiunge il Porto di Casal Velino Marina.

Ascea è un po’ la Riviera Romagnola del Cilento , un mix di movida, relax e cultura.

LE SPIAGGE DEL CILENTO DA NON PERDERE: PALINURO

Spiagge del Cilento

Palinuro è sicuramente la meta più conosciuta e frequentata del Cilento.

Anch’esso ha origini nel mito, infatti, Palinuro era il nocchiero di Enea.

Il poverino raggiunse queste spiagge a seguito di una caduta in mare. Fu ucciso e rimase insepolto, un fatto gravissimo nel mondo antico in quanto così non poteva raggiungere l’Ade pagando Caronte per il trasposto sul fiume Stige. Enea poi visiterà gli Inferi assieme alla Sibilla di Cuma e incontrato Palinuro, gli promette una degna sepoltura.

Il Cenotafio di Palinuro, un monumento a lui dedicato non un vero mausoleo, si trova a Caprioli, nei pressi della Baia del Silenzio.

Palinuro è visitatissima per le sue spiagge quali la spiaggia delle Saline, il Molo dei Francesi, la  Spiaggia Ficocella.

Tra le più famose la Baia del Buon Dormire, le spiagge della Marinella, della Molpa e dell’Arco Naturale.

Palinuro è ricca di meravigliose grotte per questo ho scelto di godermi tutte le sue bellezze prenotando un tour in barca su www.costieradelcilento.it

Partendo dal Lido Alessandro situato nei pressi del porto si può partire alla scoperta del tratto di costa che va da Palinuro e Marina di Camerota, così da avere sia un punto di vista privilegiato sulla costa cilentana sia la possibilità di tuffarsi negli angoli più suggestivi della zona, esperienza altrimenti impossibile via terra.

Abbiamo scelto il tour di 4h che ci ha permesso,grazie al nostro nocchiero Totò, di tuffarci nelle famosissime Baia Infreschi e Baia del Buon Dormire, nuotare nelle Sorgenti dove l’acqua è bollente dallo sterno in giù e gelida nella parte superiore, osservare l’Arco Naturale, la Grotta Azzurra, Cala di Monte Luna, Cala Fetente e tuffarsi negli anfratti più belli della costa.

Ci siamo così innamorate di Palinuro che il giorno seguente siamo tornate per trascorrere una piacevolissima giornata alla Spiaggia Lamanna, angolo nascosto di spiaggia libera nella zona del porto di Palinuro.

MARINA DI CAMEROTA e LE SPIAGGE DEL CILENTO DA NON PERDERE

Marina di Camerota è sicuramente la zona più frequenta e ricca di spiagge nel Cilento.

Come già ho scritto, personalmente mi sono goduta questa zona attraverso il tour in barca.

Le spiagge di Marina di Camerota sono moltissime ad esempio la spiaggia del Mingardo, Cala del Cefalo, la spiaggia del Troncone, Cala d’Arconte, Capo Grosso, La Calanca, La spiaggia del porto, Lentiscelle, il Pozzallo, Cala Bianca e Baia degli Infreschi.

La strada che porta a Marina di Camerota da Palinuro è una vera chicca ma allo stesso tempo è presa d’assalto dalle auto che cercano un parcheggio per le spiagge. Vi consiglio di arrivare presto al mattino se desiderate un po’ di relax.

Ecco le spiagge del Cilento da non perdere se volete vivere un’esperienza che non dimenticherete mai.

Cosa ne pensate del Cilento e delle sue spiagge?

Silvia ❤

.

Pubblicità

7 pensieri su “Spiagge del Cilento da non perdere per vivere un’esperienza da sogno

  1. Pingback: Come organizzare una visita al Parco Archeologico di Paestum e Velia approfittando del biglietto unico – Parla come viaggi – il blog di Silvia Wanderlust

  2. Ti devo dare una brutta notizia: la storia del vecchio e il mare è un falso. Effettivamente Hemingway è stato a Napoli, ma non si sa se sia mai stato ad Acciaroli. In ogni vaso splendido il tuo itinerario, però non ci hai detto qual è la tua località preferita. La mia è Castellabate.

    Piace a 1 persona

  3. Ho fatto un giro di nuovo in queste bellissime località. Da bambina in vacanza a Pioppi e Casalvelino e dopo tantissimi anni sono tornata l’anno scorso. Per il mare bellissima la spiaggia di Trentova, per i paesi ho soggiornato nel centro storico di Agropoli, un gioiellino!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.