La fioritura di Castelluccio di Norcia è un appuntamento da non perdere per tutti coloro che amano la fotografia e i paesaggi mozzafiato.
Ogni anno questa esplosione di colori attrae migliaia di visitatori che rimangono attoniti di fronte alla bellezza della fioritura e delle zone limitrofe.
Ci troviamo su un altopiano a circa 1300 m sul livello del mare circondati dalle creste dei monti Sibillini dove un tempo sorgeva un lago che prosciugandosi ha reso questo terreno molto molto fertile.
Noi comunemente la chiamiamo piana di Castelluccio ma in realtà se ne intendono ben tre: Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto, per un totale di 15 km² di altopiano!!
Immergetevi nei verdi prati della piana e guardatevi intorno :su una piccola e tonda collina si profila l’inconfondibile borgo di Castelluccio, purtroppo colpito pochi anni fa da un terribile terremoto che l’ha praticamente distrutto, una ferita che ci fa ancora male.
Intorno a voi le creste dei Sibillini dominate dalla sagoma del solenne Monte Vettore (2476 m) e distese infinite di papaveri, margherite e violette che si susseguono senza una regola ben definita.
La Piana è spettacolare in ogni momento dell’anno e soprattutto può essere un buon punto di partenza per le miriadi di attività e di escursioni possibili nei monti Sibillini come il Lago di Pilato, il Monte Vettore , il parapendio (O.o) e perchè no, per ammirare la via lattea (da qui si vede benissimo ma dovrete coprirvi veramente bene perchè si gela).
Da non perdere assolutamente Norcia, la città di San Benedetto, anch’essa purtroppo colpita dal terremoto ma che si sta riprendendo. Da assaggiare le famosissime norcinerie e il mio piatto preferito tagliatelle al tartufo.
FIORITURA DI CASTELLUCCIO: QUANDO E’ POSSIBILE VEDERLA E FOTOGRAFARLA

Nel periodo tra la fine di Maggio e i primi di Luglio è possibile assistere alla fioritura della piana di Castelluccio.
Questo enorme spazio verdeggiante si veste a festa e diventa un tripudio di colori grazie alla fioritura, ovvero allo sbocciare di papaveri, margherite, fiordalisi,violette e LENTICCHIE!
Si,avete capito bene, lenticchie, quegli spiccioletti marroni che fanno tanto bene alla salute sono il simbolo della piana di Castelluccio e durante questo periodo si mescolano con gli altri fiori per creare questo entusiasmante effetto arcobaleno che ricopre la piana!
Ogni anno si può assistere a un diverso tipo di fioritura in base alla semina delle lenticchie e al clima quindi avremo sempre un panorama diverso!! Quest’anno è stata incredibile!!
E’ uno spettacolo di cui l’unico prezzo da pagare è il RISPETTO.
Rispetto soprattutto per le coltivazioni!
Purtroppo ultimamente tutti si improvvisano “grandi fotografi” e l’educazione è scesa ai minimi termini.
Pur di fare un selfie con la fioritura di Castelluccio sullo sfondo si inoltrano nel bel mezzo dei campi di lenticchie rovinando il raccolto.
Dietro c’è un grande lavoro e persone che vivono grazie alla produzione di lenticchie.
Vi aspettiamo a braccia aperte in questi luoghi meravigliosi dove la natura può manifestarsi nelle sue forme più perfette.
Pingback: Visitare Scanno, la città dei fotografi e il sentiero del cuore in Abruzzo – Parla come viaggi – il blog di Silvia Wanderlust
Pingback: Visitare Scanno, la città dei fotografi e il sentiero del cuore in Abruzzo - Parla come Viaggi